Cosmos - IT

Logements

Logements

Cosmos - IT, Dübendorf

STORIA/POSIZIONE

L’area di Cosmos si trova all’imbocco della Ringstrasse nella Zürichstrasse, proprio accanto all’ex frazione di Sonnental, tra il centro di Dübendorf e il quartiere zurighese di Schwamendingen. La Zürichstrasse è un tratto del vecchio collegamento stradale che da Zurigo portava alla parte superiore della Glatttal e a Uster. Nel 1965 un commerciante trasferì la sua attività dal centro storico di Zurigo all’area ancora non edificata. Negli anni Settanta, con la Ringstrasse si creò un accesso diretto alla vicina autostrada A1. In seguito l’area commerciale si ampliò alle zone vicine. Con il nome di Hochbord, oggi è parte di un quartiere misto in piena espansione, ottimamente servito dai trasporti pubblici, con diversi grattacieli.

CONCETTO/ARCHITETTURA

«Cosmos» è composto da quattro nuove costruzioni sostitutive indipendenti. All’angolo delle strade sulla Zürichstrasse si trova un edificio adibito a uffici suddiviso da un disallineamento laterale. Sulla circonvallazione, leggermente ruotato rispetto alla griglia ortogonale generale, scorre un edificio allungato e stretto. La base sopraelevata adibita a usi commerciali è interrotta da tre passaggi aperti, al di sopra dei quali si trovano piani residenziali. Insieme agli immobili confinanti a nord e a ovest, questi due volumi di sette piani delimitano un cortile verde accessibile da tutti i lati. Qui si trovano le due case modulari di otto piani, che ospitano anch’esse degli appartamenti, e un vistoso padiglione a forma ellittica, che ospita una scala per accedere al parcheggio sotterraneo.

La configurazione delle facciate si differenzia a seconda dell’utilizzo. I rivestimenti metallici fungono da filo conduttore. Nei locali commerciali al seminterrato le lamiere sono piegate regolarmente, creando un gioco di luci e ombre. I singoli piani delle abitazioni accentuano le fasce di cornice perimetrali. I balconi, che come le finestre sono leggermente sfalsati da piano a piano, si estendono all’interno del cortile. Anche i bordi dei tetti degli edifici residenziali presentano una sporgenza. La colorazione asseconda la classica suddivisione in tre parti delle facciate in orizzontale. Con questo progetto gli architetti hanno creato un’impressione intramontabile e al contempo giocosa.

Le diverse tipologie di edifici nel «Cosmos» creano numerose planimetrie abitative. L’edificio lungo la Ringstrasse contiene unità abitative molto luminose e per lo più orientate in due direzioni, che danno tutte sul cortile situato a ovest. Le costruzioni modulari, compreso il piano terra, si sviluppano su otto piani e sono suddivise in sei unità abitative. Quattro appartamenti per piano sono disposti su un angolo, altri due sono rivolti da un lato, due a est e due a ovest. Per quanto riguarda l’arredamento degli interni, sono stati proposti due stili: «classico», con tonalità delle superfici e del parquet piuttosto calde, e «industriale», con superfici più fredde, soffitti in calcestruzzo e pavimenti in anidrite al grezzo.